COAM, CONSERVE ALIMENTARI MORBEGNO
L’azienda fondata da Luciano Gusmeroli oltre 50 anni fa affonda le proprie radici nella splendida Valtellina, cuore delle Alpi e terra generosa di frutti oltre che ricca di tradizioni culinarie e antichi saperi. Ed al rispetto di questi saperi la Famiglia Gusmeroli ha sempre voluto mantener fede: un sapere fatto di maestria artigiana, rispetto della terra e del prodotto, dell’ambiente e di tutti coloro che concorrono alla realizzazione delle specialità alimentari lavorate da COAM.
STORIA
COME E’ ARRIVATO IN VALTELLINA UN SALMONE SELVAGGIO?
Una scelta ampiamente premiata quindi, che ha visto ben presto il marchio Scandia allargarsi ad altre specialità di pesce pescato come il tonno, il pesce spada, le trote e molti altri fra i quali il lavarello di cui ne è ricco il vicinissimo Lago di Como. Materie prime pregiate e uniche che necessitano di grandi cure e attenzioni: come la filettatura e la salatura ancora oggi manuale, ma di fatto l’unico metodo in grado di garantire uno scrupoloso controllo della qualità delle carni, mentre il ciclo di affumicatura e confezionamento è affidato ad impianti e macchinari di ultimissima generazione che garantiscono la massima sicurezza igienico/sanitaria.
Ampie vetrate che spaziano su suggestivi panorami alpini: questo è lo stabilimento di lavorazione ed affumicatura di prodotti ittici ideato e costruito da COAM anche per venire incontro alle richieste di una clientela sempre più numerosa ed esigente; grandi e luminosi locali nei quali dalle pareti ai soffitti, dai serramenti alle attrezzature regna esclusivamente l’acciaio inox.
Un’altra particolarità che colpisce immediatamente il visitatore è la totale assenza di motori elettrici, compressori, frigoriferi o pompe, a vista; tutto è stato volutamente confinato in appositi vani tecnici, esterni al fabbricato, così da isolare pericolose fonti di inquinamento e rumore e scongiurare il pericolo che interventi di manutenzione possano provocare la contaminazione dei prodotti alimentari.
Anche nella fase di affumicatura del salmone, che avviene in apposite celle, i nuovi impianti completamente automatizzati utilizzano una tecnologia d’avanguardia. I generatori di fumo permettono la produzione di un fumo di legna naturale a bassa temperatura costantemente controllata.