
UOVA DI GALLINA LIVORNESE PAOLO PARISI
Paolo Parisi crea uova speciali da un gusto nuovo perchè derivano da allevamento all’aperto. Questo, è infatti un uovo particolare: risulta pulito da quel gusto di “fresco” che le uova, anche le migliori, hanno. Ma è soprattutto il tuorlo a essere diverso: più molle, grasso, leggero e con una struttura proteica fuori dal comune. Inoltre, se montato, ha la capacità di incorporare anche tre volte l’aria di un tuorlo qualsiasi.
Nel finale delle uova Parisi si avverte, infine, un leggero gusto mandorlato soprattutto se si degusta il tuorlo crudo delle uova Paolo Parisi.
Le uova di Paolo Parisi sono ottime per tutte le lavorazioni artigianali, soprattutto la pasta fatta in casa o per realizzare una carbonara.
Le sue uova fresche e genuine che colpiscono e affascinano gli chef, sono prodotte nelle campagne pisane in una cascina che ha oggi duemila galline che producono mille uova al giorno.
L’UOVO DI PAOLO PARISI
L’Azienda Agricola “Le Macchie” di Parisi Paolo alleva galline dalle uova bianche, le Livornesi, perché amano la vita all’aperto e mantengono il carattere primordiale che le altre razze hanno perso. Ogni giorno, oltre al naturale misto di granaglie macinate, bevono il latte delle capre allevate nel bosco, integrando così la proteina animale utile a mantenere autentico il sapore delle uova. Da questo stile di vita nasce l’uovo di Paolo Parisi: un prodotto unico, molto pulito al naso e in bocca, elastico e con una capacità di inglobare l’aria superiore alle altre uova.

CONSEGNE IN TUTTA ITALIA E NEI PAESI UE
SPEDIZIONE GRATUITA
#iorestoacasa #mangiaitaliano

Nel lontano 1981 Paolo Parisi s’innamora di un cascinale nascosto tra i colli toscani. Qui inizia a vivere in simbiosi con la natura, abbandonandosi al ritmo delle stagioni e concentrandosi sullo studio e la sperimentazione delle materie prime.
Le Macchie, che prende il nome dai boschi di lecci che ne disegnano i confini, negli anni diventa casa, agriturismo, officina: tappa di chef e gourmet, un luogo speciale, un’esperienza di immersione totale nella natura, quasi fuori dal tempo.
Così maiali, mucche, pecore e capre vivono felici, passeggiando e nutrendosi in lungo e in largo per i 140 ettari collinari della tenuta. In mandria, gregge o branco, senza un tetto sopra la testa, scaldandosi al sole, respirando aria buona nel rispetto dei naturali cicli di vita di ciascuno di essi.
Oggi Filippo Parisi (figlio di Paolo) e sua moglie Chiara portano avanti quello che Paolo ha costruito e raccontato negli anni, convincendo gli appassionati del mangiar bene che la giusta materia, quella grezza, è la sola capace di dar vita a capolavori del gusto.
Come un tempo, ancora oggi la vita a Le Macchie ha un solo obiettivo: migliorare la qualità, l’etica nell’allevamento e l’espressione del gusto, vivendo in libertà e in completa armonia con la terra.